Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Cerchiamo di fare chiarezza specificando le differenze tra MES ed Eurobond:

  • MES è l’acronimo di Meccanismo Europeo di Stabilità, ed è un’organizzazione composta dai ministri finanziari dell’area Euro e da membri nominati dal direttivo. Meglio conosciuto come meccanismo di aiuto del Fondo Salva Stati.
    Gli Eurobond, sono obbligazioni garantite dalla BEI (Banca Europea per gli investimenti) oppure da altri enti creditizi, che servirebbero per finanziare gli investimenti che per contrastare i danni provocati dalla pandemia.
  • Per quanto riguarda il MES ogni Stato riceve il prestito, che poi deve restituire alle condizioni che sono state stabilite al momento dell’erogazione.
    Gli Eurobond, essendo obbligazioni, vengono emesse a condizioni stabilite e il debito viene ripartito tra tutti i paesi aderenti all’Unione Europea.
  • Il MES, nella sua natura di base, potrebbe provocare ristrettezze nei paesi che aderiscono, in base alle regole di restituzione. A meno che non vengano stabilite condizioni meno restrittive.
    Gli Eurobond, essendo il debito spalmato su tutti i paesi, avvantaggerebbe i paesi più deboli.

Questo per avere maggior chiarezza sulle differenze.

Di conseguenza i paesi che preferiscono il MES sono Germania e Olanda in testa, gli Eurobond sono preferiti dai paesi che sono maggiormente in difficoltà.

Il MES prevede che gli aiuti siano finalizzati alle spese inerenti l’aspetto prevalentemente sanitario, ospedali, ricerca, materiale sanitario e quant’altro.
Gli Eurobond ad un più ampio raggio.

C’è inoltre una terza ipotesi che sono i Recovery Fund, che potrebbe essere collegata agli Eurobond.

Il Recovery Fund è una sorta di fondo dove ogni paese attinge per le proprie necessità per poter contrastare la crisi economica causata da questa pandemia.
La liquidità necessaria per costituire questo fondo, verrebbe fornita mediante l’emissione di obbligazioni a loro volta garantite dall’Unione Europea.

Questa soluzione è quella maggiormente caldeggiata dal governo francese e che ottiene gradimento dagli stessi paesi che spingono per avere gli Eurobond.

Personalmente ritengo che questa terza ipotesi potrebbe essere una delle migliori per poter rilanciare l’economia e soprattutto ripartire per una vera Unione Europea.

Nei prossimi giorni sapremo quale strada verrà adottata definitivamente, sperando che sia la soluzione migliore per poter risalire la china il più velocemente possibile e che crei i minori contraccolpi possibili nelle varie economie e nel tessuto economico e sociale del nostro paese.

Potete iscrivervi anche al mio canale Telegramhttps://t.me/FinanzaAmichevole

Il prezzo che si paga per stime di consensus allegre è molto alto. Non sarà l’economia a rovinare gli investitori, saranno gli investitori stessi a farlo. È proprio l’incertezza la migliore amica di chi acquista titoli per tenerli a lungo termine.
Warren Buffett

Leave a comment