Oggi parleremo delle cedole e dei dividendi, cosa sono e le loro similitudini.
Le cedole, che possono essere annuali, semestrali o trimestrali, sono l’interesse che chiunque possieda un’obbligazione riceve periodicamente. Per il tempo che si detiene il titolo.
Riprendendo il concetto di che cos’è un’obbligazione, acquistandola si presta i soldi alla società che l’ha emessa, per questo prestito si riceve un interesse, la cedola, e la restituzione del capotale alla scadenza.
Per quanto riguarda i dividendi, sono gli utili che vengono distribuiti da una società, come interesse del capitale che hanno investito. Dopo una decisione dell’assemblea degli azionisti proposta dal Consiglio di Amministrazione.
Sono solitamente distribuiti annualmente, salvo dividendi straordinari oppure se viene deciso di reinvestirli.
La società potrebbe decidere anche di dare un dividendo sotto forma di nuove azioni, tramite un’operazione di aumento del capitale.
Investendo un capitale in una società, se questa avrà un andamento positivo, riceverò un guadagno dal mio capitale.
Sono due cose diverse, ma simili sotto certi aspetti. Ricevere un interesse dal capitale che investiamo, una sotto forma di prestito, le obbligazioni, l’altra come investimento vero e proprio in un’azienda che riteniamo essere profittevole.
Perché abbiamo fatto questa analisi?
Ricolleghiamoci all’ultimo episodio quando abbiamo parlato di tassi negativi negli investimenti obbligazionari. Il mondo è cambiato, sta cambiando e continuerà a cambiare.
Proprio per questo motivo dobbiamo cambiare il nostro approccio con gli investimenti, sia coem tipologia, che come orizzonte di tempo e quello che prima era il rendimento dato dalle cedole, probabilmente da ora in avanti lo troveremo nei dividendi.
Potete iscrivervi anche al mio canale Telegram: https://t.me/FinanzaAmichevole
L’alta finanza non consiste nella rapina o nell’ottenere denaro con falsi pretesti, quanto piuttosto in una selezione giudiziosa degli aspetti migliori di quelle nobili arti.
Finley Peter Dunne