Come ogni fine trimestre facciamo il punto di tutti gli asset finanziari.
INDICI AZIONARI:
- S&P MERVAL – Argentina) +21.07%
- Nasdaq 100 (Stati Uniti) +20.49%
- ISEQ 20 (Irlanda) +17.51%
- Nasdaq Composite (Stati Uniti) +16.77%
- Dow Jones EGX (Egitto) +13.72%
- FTSE MIB (Italia) +13.60%
- CAC 40 (Francia) +13.11%
- DAX (Germania) +12.25%
- IBEX (Spagna) +12.19%
- AEX (Olanda) +9.75%
- OMX Copenhagen (Danimarca) +9.72%
- Nikkei 225 (Giappone) +7.46%
- S&P500 (Stati Uniti) +6.85%
- Shanghai Stock Exchange Composite (Cina) +5.94%
- Shanghai A Share (Cina) +5.94%
- PSI-20 (Portogallo) +5.60%
- SMI (Svizzera) +3.51%
- Hang Seng (Hong Kong) +3.13%
- FTSE 100 (Regno Unito) +2.71%
- RTS Index (Russia) +2.70%
- ATX (Austria) +2.66%
- BEL 20 (Belgio) +2.49%
- ASX (Australia) +2.10%
- Dow Jones (Sud Africa) +1.85%
- Dow Jones Industrial (Stati Uniti) +0.38%
- OBX (Norvegia) +0.10%
- WIG20 (Polonia) -1.86%
- Dow Jones Islamic (Kuwait) -3.26%
- Nifty 50 (India) -4.12%
- Dow Jones Islamic (Turchia) -13.14%
Praticamenti tutti i principali indici sono positivi.
MATERIE PRIME
Agricole:
- Farina di soia +0.72%
- Zucchero +19.12%
- Cacao +12.99%
- Bonini vivi +2.68%
- Semi di soia -1.65%
- Mais -2.88%
- Olio di semi di soia -12.66%
- Cotone -0.70%
- Maiali magri -21.38%
- Caffè +2.28%
- Grano -13.26%
- Avena -0.07%
- Succa d’arancia +33.62%
- Legname -6.08%
- Riso greggio -6.36%
Metalli preziosi:
- Oro +8.07%
- Argento +0.75%
- Platino -7.46%
- Palladio -17.12%
Metalli:
- Rame +7.40%
- Alluminio +1.19%
- Zinco -2.02%
- Nichel -21.04%
Energia:
- Petrolio WTI -5.57%
- Petrolio Brent -5.80%
- Gasolio -11.18%
- Gas naturale -42.62%
Interessante vedere il calo di tutte le materie prime che hanno influenzato il rialzo dell’inflazione nell’ultimo anno. Molte tornate a valori precedenti il conflitto in Ucraina.
VALUTE:
- EUR/AUD +3.14%
- EUR/NZD +2.77%
- EUR/JPY +2.49%
- EUR/USD +1.28%
- EUR/CAD +1.11%
- EUR/CHF +0.28%
- EUR/GBP -0.69%
L’Euro si è apprezzato verso tutte le principali valute ad eccezione della Sterlina inglese.
RENDIMENTO DEI TITOLI DI STATO A 10 ANNI:
- Australia 3.34%
- Austria 3.05%
- Belgio 3.04%
- Danimarca 2.53%
- Finlandia 3.00%
- Francia 2.90%
- Germania 2.37%
- Irlanda 2.86%
- Italia 4.26%
- Norvegia 3.06%
- Olanda 2.70%
- Polonia 5.98%
- Portogallo 3.32%
- Regno Unito 3.56%
- Repubblica Ceca 4.72%
- Singapore 3.02%
- Slovacchia 3.80%
- Slovenia 3.37%
- Stati Uniti 3.63%
- Spagna 3.34%
- Svezia 2.27%
- Svizzera 1.26%
Spread BTP/BUND a 181,12 da 210,39 a inizio anno.
CRIPTOVALUTE, le prime 10 a livello di capitalizzazione:
- Bitcoin +70.70%
- Ethereum +51.40%
- Tether +0.03%
- BNB + 28.97%
- USD Coin +0.05%
- XRP +51.84%
- Cardano +54.10%
- Dogecoin +17.92%
- Polygon +46.50%
- Solana +111.08%
Dopo la parentesi negativa del mese di febbario, tutti gli asset sono positive, i dati in diminuzione relative all’inflazione e maggior chiarezza dal settore bancario hanno fatto bene ai mercati.
Ancora presto per sapere se il trend è cambiato, ci vorrà ancora un po’ di tempo, ma intanto in questi 3 mesi gli asset hanno recuperato terreno.
Per chi vuole acquistare i libri, il cui ricavato andrà totalmente a favore dell’associazione Dravet Italia:
https://www.amazon.it/kindle-dbs/entity/author/B08FF1ZFV9
La volatilità è più grande nei punti di svolta, e diminuisce quando una nuova tendenza si consolida.
George Soros