Come ogni prima puntata del nuovo anno, facciamo l’analisi degli andamenti dei mercati finanziari mondiali, delle valute, delle materie prime e dei principali indici obbligazionari nell’anno 2020.
Partiamo dai mercati azionari:
Dow Jones Industrial +7.25%
Nasdaq +43,64%
S&P 500 +16.16%
UK 100 Index -14.35%
DAX +3.55%
CAC 40 -7.14%
IBEX -15.45%
FTSE MIB -5.21%
SMI +0.82%
RTX RUB -4.34%
Nikkei 225 +16.01%
Hang Seng -3.40%
KOSPI +30.75%
Shanghai +13.87%
Analizzando questi valori, chi si è fatto prendere dall’effetto panico a primavera non è riuscito a beneficiare di quanto di buono hanno fatto i mercati dopo aver toccato i minimi.
Qualcuno potrà dire che è facile a posteriori, a primavera sembrava crollasse il mondo.
Questi tipi di movimenti, come ci insegna la storia, ci sono sempre stati e sempre ci saranno.
E’ il nostro atteggiamento che deve cambiare.
Passiamo alle materie prime:
Oro 22,27%
Argento 45,64%
Rame 23,94%
Platino 9,38%
Palladio 27,14%
Petrolio Greggio -20,82%
Petrolio Brent -21,93%
L’andamento dell’Euro contro le principali valute mondiali:
EUR/USD 8,61%
EUR/JPY 3,26%
EUR/GBP 5,08%
EUR/CHF -0,55%
Cosa ha fatto lo spread btp/bund?
A inizio anno valeva 159,5, nel pieno della pandemia ha toccato, il 18 marzo ha toccato 277 punti base e ha chiuso l’anno a 109,1. Ben al di sotto dei 159 di inizio anno.
E qual è il livello dei titoli di Stato a 10 anni nei principali paesi mondiali, cioè quanto mi rende annualmente?
Australia 0,973
Austria -0,443
Belgio -0,393
Cina 3,203
Corea del Sud 1,722
Francia -0,343
Germania -0,572
Giappone 0,02
Gran Bretagna 0,193
Hong Kong 0,733
Italia 0,503
Paesi Bassi -0,491
Spagna 0,043
Stati Uniti 0,917
Svizzera -0,53
Da questa analisi potete rendervi conto di quanto sia cambiato definitivamente il mondo obbligazionario e di quanto debba cambiare il nostro approccio sugli investimenti finanziari.
Le domande che dobbiamo porci sono sempre le stesse, che obiettivi mi pongo? Quali sono le spese che dovrò affrontare o come posso affrontarle in caso di imprevisti?
L’unica certezza che è abbiamo è che l’epoca del tasso fisso e di mantenere la liquidità ferma sul conto corrente è finita e dobbiamo fare una pianificazione mirata dei nostri risparmi.
Per chi vuole acquistare il libro:
https://www.amazon.it/finanza-amichevole-Semplificare-concetto-renderlo/dp/B08DSSZHS9/
Potete iscrivervi anche al mio canale Telegram: https://t.me/FinanzaAmichevole
La Borsa richiede convinzione, questo è certo. Com’è certo che travolge gli indecisi.
Peter Lynch