Cerca
Close this search box.

Il duecentesimo episodio…

Ebbene sì, un altro traguardo è stato raggiunto, siamo arrivati a 200.
L’idea del progetto “La finanza amichevole” è del 2014, ma poi è partito a tutti gli effetti il 29 ottobre 2018.
Il tutto dopo aver fatto un Master, organizzato da PromoBulls specifico per i Consulenti finanziari, sul Personal Branding in tutte le sue forme.
A questo punto mi sono detto: “se non inizio adesso, non lo faccio più”.
Quando ho iniziato credevo di fare alcune pillole video, a livello formativo, quando ne avrei avuto la possibilità.
Fare i video era decisamente impegnativo, a livello di tempo, e stavo verificando che i podcast erano in forte ascesa. Probabilmente per la loro facilità di fruizione, con qualsiasi strumento e in qualsiasi luogo.
Dall’utilizzo dell’audio dei video sono passato alla creazione direttamente dei podcast, che non sono mai particolarmente lunghi dato l’argomento trattato.
Proprio perché la finanza deve essere amichevole, i concetti devono fruibili e non pesanti da comprendere. Se poi si vogliono approfondire in maniera più dettagliata, è una decisione dell’ascoltatore.
Il mio obiettivo è quello di poter dare a qualsiasi persona, dagli adolescenti in poi, le basi e le conoscenze per non essere digiuni dell’argomento e per poter affrontare le nostre questioni quotidiane in materia finanziaria.

Una volta iniziati i podcast sono stato contattato dal team di Vois, una Podcast Creators Company che realizza podcast insieme ad autori e podcaster con lo scopo di intrattenere, approfondire e liberare l’immaginazione di ognuno. Persone eccezionali e che ringrazio di cuore.

Il lockdown del 2020 ha dato il via al primo libro, con la raccolta di tutti gli episodi sino a giugno 2020. Andando avanti, a luglio 2022 è uscito il secondo.
Ricordo che tutto il ricavato dei libri è devoluto all’associazione Dravet Italia, che si occupa dei bambini affetti da questa sindrome.

Però tutto questo non sarebbe continuato senza la vostra presenza. Quindi il ringraziamento maggiore va a tutti voi che mi seguite e che mi stimolate nel continuare a migliorare questo progetto.

Era giusto celebrare un altro traguardo raggiunto, ma non perdiamo di vista quello che è il nostro obiettivo primario. Rendere i concetti ostici della finanza alla portata di tutti.

Facciamo un po’ di riepilogo su alcuni aspetti principali:

  • Torniamo sempre sul concetto della pianificazione, guardare i nostri risparmi solo nell’ottica di breve è l’errore principale che viene commesso. Per dare la miglior spiegazione alla parola pianificazione, possiamo tradurla nell’analisi costante dei nostri bisogni futuri e di quelli dei nostri familiari;
  • Si crea ricchezza con un obiettivo di medio-lungo termine sia per veder crescere il nostro capitale, che per affrontare spese preventivate e impreviste. Analizzare gli obiettivi che abbiamo e il tempo per raggiungerli;
  • Diversificare ci permette di compensare quelli che possono essere andamenti negativi di alcuni investimenti;
  • Non farsi prendere dal panico nei momenti in cui i mercati oppure i settori iniziano a “ballare” oppure “crollare”. In queste fasi oltre a mantenere i nervi saldi, non dobbiamo essere costretti a vendere forzatamente, avendo concentrato i nostri investimenti su singoli asset, ed è importante avere liquidità per affrontare i mercati ribassisti. Se vendiamo presi dal panico non facciamo altro che consolidare la perdita del nostro investimento e sicuramente quando entreremo nuovamente sul mercato, lo faremo quando questo ha già iniziato da tempo la fase di recupero;
  • Non seguire le mode. Ricordiamoci una cosa importante, quando una notizia oppure un argomento diventa di dominio pubblico significa che siamo di fronte probabilmente ad una bolla speculativa in fase avanzata. Tutti ci ricordiamo della bolla internet, qualsiasi società che aveva a che fare con questo settore saliva indistintamente;
  • Effettuare investimenti da soli ci espone sensibilmente al rischio “fai da te” e all’emotività, non dimentichiamoci che per affrontare un mondo così complesso dobbiamo essere molto preparati e sempre molto aggiornati;
  • Non rincorrere il mercato;
  • Tempo e pazienza.

Grazie ancora a tutti!

Il prossimo traguardo? Non poniamoci limiti.

Per chi vuole acquistare i libri, il cui ricavato andrà totalmente a favore dell’associazione Dravet Italia:
https://www.amazon.it/kindle-dbs/entity/author/B08FF1ZFV9

I politici rispetteranno la realtà, invece di manipolarla, solo se alle persone importerà la verità e se verranno puniti i politici che tentano di manipolarla.
George Soros

Altri approfondimenti