I fondi pensione

Il fondo pensione è una sorta di piano d’accumulo che serve per integrare la pensione classica.

In Italia, purtroppo, non è ancora molto chiaro il concetto che siamo costretti ad effettuare versamenti in una forma pensionistica complementare, per avere un’integrazione alla pensione che ci verrà erogata.

Prima iniziamo a versare e minore sarà l’esborso, quel che è certo è che tutti siamo obbligati a farlo.
Non ci sono e non ci saranno più le coperture che speravamo di avere qualche decennio fa.

Adesso entriamo nel dettaglio.

I fondi pensione raccolgono le somme di denaro versate dagli iscritti e vengono investite in base al profilo che è stato scelto, che comunque può essere variato solitamente ogni anno in funzione degli anni che mancano per andare in pensione

L’adesione è libera, con versamenti periodici oppure una tantum. Per i lavoratori dipendenti c’è la facoltà di poter far confluire il proprio TFR oppure no all’interno del fondo.
Possono aderire lavoratori dipendenti, lavoratori autonomi, professionisti e lavoratori o soci di cooperative.

Il fondo può essere riscattato totalmente oppure parzialmente in base a specifiche condizioni, come può essere l’acquisto della prima casa oppure per spese mediche importanti.

Una volta maturati i requisiti per andare in pensione, si avrà una doppia contribuzione. Data dalla pensione erogata dall’Inps e da quella del fondo.

Le tipologie principali dei fondi pensione sono:

  • Fondi pensione chiusi: riservati solo ad alcune categorie di lavoratori.
  • Fondi aperti: aperti a tutte le tipologie di lavoratori, dipendenti pubblici, privati o autonomi
  • PIP o piani individuali pensionistici: è un piano pensionistico complementare specifico per chi lo richiede e strutturato secondo le esigenze.

Spesso sento dire, per chi ancora non ha aderito ad una forma pensionistica complementare “è presto ci penserò”. Invece è già tardi.

Qualsiasi forma di accantonamento decidiate di effettuare, che sia una forma pensionistica complementare oppure un semplice piano di accumulo, quel che è certo è che ognuno dovrà farla per poter avere un’integrazione al nostro reddito futuro.

Potete iscrivervi anche al mio canale Telegramhttps://t.me/FinanzaAmichevole

In questa guerra solo i bambini potrebbero credere che le “tre sorelle”, le tre agenzie americane di rating, giochino in modo imparziale.
Elido Fazi

Altri approfondimenti