Le obbligazioni Fallen Angels e Rising Stars

Nel mondo degli investimenti obbligazionari, due termini spiccano per il loro significato simbolico e finanziario: Fallen Angels e Rising Stars. Entrambi descrivono obbligazioni collegate ad aziende, ma da prospettive opposte in termini di rating creditizio.

Le prime rappresentano titoli che hanno perso il cosiddetto status di “investment grade”, mentre le altre indicano il percorso inverso, titoli che lo acquisiscono dopo essere stati “junk bonds”.

Questi strumenti finanziari possono rappresentare opportunità di rendimento interessanti, ma comportano anche rischi significativi. In questa puntata analizzeremo in dettaglio cosa sono, come funzionano, e quali sono i principali rischi e vantaggi legati a questi strumenti.

Le Fallen Angels (letteralmente “angeli caduti”) sono obbligazioni corporate che inizialmente possedevano un buon rating investment grade (BBB- o superiore secondo Standard & Poor’s, Baa2 secondo Moody’s) ma che, a seguito di deterioramento delle condizioni finanziarie dell’emittente, sono state declassate a high yield (con rating BB+ o inferiore, nel caso di Standard & Poor’s). Ovvero a maggior rendimento ma anche maggior rischio d’insolvenza.

Le Fallen Angels possono rappresentare opportunità interessanti per gli investitori che sanno identificare aziende con potenziale di recupero. Alcuni vantaggi includono:

  • Rendimenti elevati: dopo il downgrade, il prezzo dell’obbligazione scende, offrendo agli investitori un’opportunità di acquisto a sconto e rendimenti potenzialmente superiori alla media.
  • Ritorno al rating investment grade: se l’azienda riesce a risolvere i problemi finanziari, l’obbligazione può recuperare valore con un nuovo upgrade del rating.

Non tutte le obbligazioni Fallen Angels riescono a riprendersi. I principali rischi includono:

  • Rischio di insolvenza: se l’emittente non riesce a stabilizzare la propria situazione finanziaria, il rischio di default aumenta.
  • Volatilità del prezzo.

Le Rising Stars (tradotto, stelle nascenti) al contrario, rappresentano obbligazioni che iniziano la loro vita come junk bonds e, grazie al miglioramento della solidità finanziaria dell’emittente, vengono promosse a investment grade.

Questo upgrade è solitamente il risultato di fattori positivi, come:

  • Miglioramento dei flussi di cassa.
  • Riduzione dell’indebitamento.
  • Espansione delle attività aziendali.

Le Rising Stars offrono un profilo di rischio-rendimento interessante per coloro che cercano titoli con crescente affidabilità. I principali vantaggi includono:

  • Apprezzamento del capitale: man mano che il rating migliora, il prezzo delle obbligazioni tende a salire, offrendo un guadagno in conto capitale.
  • Minor rischio di default: con il miglioramento del rating, il rischio di insolvenza dell’emittente si riduce.

Nonostante il loro miglioramento, questo investimento non è esente da rischi:

  • Riduzione del rendimento: con l’aumento del rating, il rendimento del titolo tende a scendere, rendendo meno appetibile l’investimento per chi cerca redditività elevata.
  • Rischio di downgrade: qualsiasi peggioramento delle condizioni finanziarie dell’emittente potrebbe riportare l’obbligazione a junk bond.

Investire in entrambi i tipi di obbligazione richiede una solida analisi del rischio e una conoscenza approfondita del mercato obbligazionario. Si tratta di due facce di una stessa medaglia nel panorama obbligazionario: il rischio e la possibilità di rendimento.

  • Diversificazione: investire in un portafoglio diversificato di queste obbligazioni può mitigare il rischio di default.
  • Monitoraggio costante: seguire le notizie relative all’emittente e le revisioni dei rating creditizi è fondamentale per anticipare movimenti significativi.
  • Orizzonte temporale: questi strumenti si prestano a strategie di medio-lungo termine, poiché il recupero di un rating o il miglioramento finanziario dell’emittente richiedono tempo.

Mentre le Fallen Angels offrono opportunità di acquistare a sconto titoli con potenziale di recupero, le Rising Stars permettono di investire in emittenti in crescita con un rischio relativamente contenuto.

 

Per chi vuole acquistare i libri, il cui ricavato viene totalmente devoluto in beneficenza:
https://www.amazon.it/kindle-dbs/entity/author/B08FF1ZFV9

Adesso puoi anche dialogare con il mio “Gemello Digitale“, per chiedere le informazioni che ti servono in materia di educazione finanziaria. Clicca sul seguente link: Digital Twin

La citazione di oggi è la seguente:

La Banca centrale dà ossigeno ai mercati. Tanto per gonfiare un’altra bolla.

Fabrizio Caramagna

Altri approfondimenti