Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Oggi parleremo del tempo e della pazienza.

Qualcuno di voi si chiederà, stiamo andando fuori tema? Assolutamente no.

Il tempo e la pazienza sono due fattori fondamentali per la buona riuscita sugli investimenti, riprendendo l’argomento del risparmio e dei giovani.

Ho scoperto l’acqua calda, potrei dire, ma in realtà non è così.

Sulla carta in molti la pensiamo in questo modo, ma in realtà facciamo molto spesso l’opposto.

Sarà capitato a tutti di verificare che se avessimo avuto più calma e pazienza, aspettando un po’ di tempo, si sarebbe ottenuto ben più dai nostri risparmi. Il guadagno immediato, la non pianificazione, l’effetto panico generato dai media oppure il sentito dire da un amico che ha fonti sicure, tutti fattori che sono stati sperimentati da molti di noi.

In questa epoca di tassi negativi anche in Italia un istituto di credito inizierà ad addebitare il costo negativo sulle giacenze superiori a 100.000€ sui conti correnti, seguendo la strada già intraprese da alcune banche europee.

Sicuramente si allineeranno anche tutti gli altri e specifichiamo che si tratta di chi ha questa somma depositata solo sul conto corrente, non riguarda le somme investite in altre tipologie di asset. Onde evitare la solita cattiva disinformazione.

Tutto questo porta a cambiare radicalmente le abitudini d’investimento dei risparmiatori.

Dobbiamo passare da una visione di breve ad una visione di lungo termine, la fretta e l’emotività devono essere soppiantati dal tempo e la pazienza.

I mercati potranno oscillare, siamo in una fase fondamentalmente recessiva, con incertezze politiche e di riforme fiscali, ma tutto questo non deve spaventarci e non deve farci perdere l’obiettivo principale per i nostri risparmi. Ottenere una remunerazione in prospettiva della nostra sicurezza con il passare degli anni, oppure per l’acquisto di beni o servizi per la nostra famiglia.

In poche parole pianificare, parola sconosciuta ai nostri governanti da decenni.

Non prendiamo esempio da loro.

Potete iscrivervi anche al mio canale Telegramhttps://t.me/FinanzaAmichevole

L’attuale creazione di denaro dal nulla operata dal sistema bancario è identica alla creazione di moneta da parte di falsari. La sola differenza è che sono diversi coloro che ne traggono profitto.
Maurice Allais (ingegnere, fisico ed economista francese, Premio Nobel per l’economia 1988)

Leave a comment