Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Dopo aver analizzato le polizze ramo vita, oggi vedremo nel dettaglio quelle che appartengono al Ramo danni.

Si suddividono in tre principali categorie:

  • danni contro le persone:
  • danni contro le cose;
  • danni contro il patrimonio.

Le polizze danni contro le persone, tutelano il contraente nel caso in cui si debba risarcire un’altra o altre persone procurando un infortunio, invalidità, malattia o comunque un qualsiasi atto o situazione che possa compromettere la capacità reddituale della persona coinvolta. Procurandogli un danno economico.
Quelle contro le cose invece, riguardano i danni provocati a mobili, immobili oppure veicoli di proprietà del contraente. Qualsiasi bene fisico che possa essere danneggiato. In queste coperture possono essere inserite anche le coperture contro i furti e l’incendio.
Arriviamo adesso alle polizze danni contro il patrimonio, qui troviamo quelle di responsabilità civile (RCA e le RC professionali). Si intendono quelle che il contraente dovrebbe risarcire di tasca propria verso soggetti terzi, per esempio quando guidiamo la nostra auto procurando un incidente.

Riepilogando questo ramo di assicurazioni comprende i danni che si posso causare oppure ricevere, contro cose, persone, responsabilità civile (obbligatoria quando stipuliamo una polizza auto), rischi commerciali e finanziari.
Tutelando il patrimonio, la persona oppure i nostri beni in caso di eventi che possono causare dei danni.

Al verificarsi del sinistro, la compagnia provvede al risarcimento del danno dopo aver verificato che rientri nella copertura assicurativa.

Quindi paghiamo per una tutela in caso si verifichi l’evento, non per accantonare un capitale.

Non pensiamo di essere tutelati sempre, valutiamo bene se siamo coperti o meno.

Potete iscrivervi anche al mio canale Telegramhttps://t.me/FinanzaAmichevole

Bisogna sempre stare attenti al primo passo, senza assicurazione.
Stephen Tobolowsky – Ned Ryerson

Leave a comment