Lo sviluppo delle tecnologie basate sull’intelligenza artificiale è sempre più presente nelle nostre vite. Una tecnologia che ci faciliterà i compiti, ma che farà sparire molti lavori.
Le società maggiormente coinvolte in questi processi saranno quelle che avranno i più grandi sviluppi.
Spieghiamo cos’è l’intelligenza artificiale e cos’è il ChatGPT di cui si parla quotidianamente in questi ultimi mesi.
L’intelligenza artificiale è una branca dell’informatica che si occupa di creare sistemi in grado di svolgere compiti che richiedono intelligenza umana, come il riconoscimento del linguaggio naturale, il problem solving e l’apprendimento automatico.
Ci sono diverse sottocategorie di intelligenza artificiale, tra cui l’apprendimento automatico, la visione artificiale e il natural language processing.
L’obiettivo dell’intelligenza artificiale è quello di creare sistemi che siano in grado di agire e prendere decisioni come farebbe un essere umano, o anche meglio.
L’intelligenza artificiale (IA) sta rapidamente diventando una parte sempre più importante della nostra vita quotidiana e del nostro lavoro. Uno dei modi in cui l’IA viene utilizzata è attraverso i chatbot, ovvero dei programmi progettati per interagire con gli utenti in tempo reale attraverso una chat o una conversazione.
Il GPT (Generative Pre-training Transformer) è un tipo avanzato di chatbot progettato per interagire con gli utenti in tempo reale attraverso una chat o una conversazione.
Utilizza il machine learning per imparare dai dati e generare risposte autonome in base alle domande degli utenti. È stato sviluppato da OpenAI e viene utilizzato in molti ambiti, tra cui il customer service, il supporto tecnico e il marketing.
Uno dei principali vantaggi dei chatbot come il GPT è la loro capacità di fornire supporto 24 ore su 24, 7 giorni su 7, senza interruzioni.
Possono essere utilizzati per rispondere a domande frequenti, fornire informazioni di base o addirittura aiutare gli utenti a risolvere problemi tecnici. In questo modo, i chatbot possono liberare il tempo degli operatori umani e rendere più efficienti i processi aziendali.
I chatbot come il GPT possono anche essere utilizzati per personalizzare l’esperienza dell’utente e fornire consigli sui prodotti o servizi in base alle preferenze individuali. Ad esempio, un chatbot potrebbe chiedere all’utente quali sono i suoi interessi o le sue esigenze e quindi consigliare prodotti o servizi pertinenti.
Oltre ai vantaggi per le aziende, i chatbot come il GPT possono anche essere utili per gli utenti, poiché possono fornire informazioni e supporto rapidamente e in modo conveniente. Ad esempio, un utente potrebbe utilizzare un chatbot per ottenere risposte a domande di base senza dover attendere che un operatore umano sia disponibile.
Tuttavia, ci sono anche alcune preoccupazioni riguardo all’impiego dei chatbot come il GPT, in particolare per quanto riguarda la sostituzione di lavoratori umani e la possibilità che gli algoritmi possano essere utilizzati in modo manipolativo o per diffondere informazioni false. È importante che l’utilizzo di questi chatbot avvenga in modo responsabile e che si tenga conto delle preoccupazioni etiche e sociali.
Inoltre, è fondamentale che gli sviluppatori di chatbot come il GPT lavorino costantemente per migliorare la loro accuratezza e affidabilità. Ad esempio, potrebbero essere necessari maggiori controlli per garantire che le informazioni fornite dai chatbot siano accurate e non fuorvianti.
L’IA e i chatbot come il GPT rappresentano una tecnologia in rapida evoluzione con il potenziale per cambiare in modo significativo il modo in cui lavoriamo e ci comunichiamo. È importante che si affrontino le sfide etiche e sociali connesse al loro utilizzo e che si lavori per garantirne l’accuratezza e l’affidabilità.
Bene, arrivati al termine di questo episodio vi potrete domandare cosa potrebbe esserci di particolare di quello che ho scritto.
Questo è il punto, l’articolo è stato scritto utilizzando il Chat GPT chiedendogli le informazioni che volevo sapere in merito all’IA e al chatbot GPT. Impressionante!
Tante di quelle cose futuristiche che vedevamo negli anni ’70-80 di fantascienza, adesso sono realtà. Il Chat GPT è una di queste.
Dobbiamo adeguare le nostre vite, i nostri lavori e di conseguenza la gestione dei nostri investimenti. Essere pronti ai cambiamenti che corrono veloci e in questi ultimi due anni tutti i cambiamenti stanno subendo un’accelerazione impressionante.
Utilizzare le nuove tecnologie è e sarà fondamentale, ma sempre abbinate al rapporto umano e sociale con le persone.
Per chi vuole acquistare i libri, il cui ricavato andrà totalmente a favore dell’associazione Dravet Italia:
https://www.amazon.it/kindle-dbs/entity/author/B08FF1ZFV9
Vedo il momento in cui saremo per i robot cosa sono i cani per gli umani e io faccio il tifo per le macchine.
Claude Shannon, il padre della teoria dell’informazione