Nei nuovi processi e in quelli che sono i settori in forte ascesa e lo saranno sempre di più in futuro, rientra tutto quello che riguarda il mondo digital e di conseguenza la sicurezza informatica.
Con il forte sviluppo delle tecnologie, applicate a molte cose che riguardano il nostro quotidiano, ha preso campo uno dei megatrend più importanti, la tutela e la sicurezza dei dati e delle aziende.
Tutto passa dalla “rete”, ci sono sempre più attacchi informatici per reperire informazioni, hackerare (cioè violare o danneggiare sistemi informatici) per ottenere accessi ai profili bancari di un utente per fare un esempio.
Dobbiamo difenderci perché siamo sempre più interconnessi.
Appunto la sicurezza informatica riguarda tutti gli aspetti, dalla tutela del nostro computer, i server delle aziende oppure il nostro smartphone. La rete alla quale siamo connessi, le applicazioni che usiamo oppure le nostre informazioni personali.
Per tutelare tutto questo le aziende devono investire una parte economica rilevante per potersi proteggere, sono in aumento esponenziale le minacce informatiche.
Vi sarà capitato di sentire qualche amico oppure sarà capitato anche a voi, qualche truffa informatica per cercare di rubarvi le credenziali di accesso del vostro internet banking.
Oppure aver preso un virus nel computer che ha danneggiato i vostri dati, mail tranello per costringervi a fare qualcosa che potrebbe recare danni alla vostra persona oppure alle vostre finanze.
A causa di queste problematiche Gartner, società che si occupa di consulenza strategica, ricerca e analisi nel campo della tecnologia dell’informazione, ha previsto che entro i prossimi anni 250 miliardi di dollari saranno spesi ogni anno per tutte le soluzioni riguardanti la protezione dagli attacchi informatici da parte delle aziende.
Inoltre l’attuale pandemia non ha fatto altro che aumentare gli attacchi informatici, essendo sempre più le persone connesse ogni giorno. Oltre al problema sanitario, è esploso il problema legato alla sicurezza informatica.
Questo settore, facente parte di quello tecnologico, rientra nei trend di forte crescita per i prossimi anni.
Poi con l’avvento della rete 5G, che permetterà maggior operatività e connessioni, la sicurezza sarà ancor più importante per la salvaguardia dei dati e delle transazioni.
Il nostro approccio con gli investimenti è cambiato e cambierà ancora, ci dobbiamo adattare ad analizzare le tendenze e i nuovi settori che avranno i maggiori sviluppi nei prossimi anni.
In questo caso la richiesta sempre più forte di sicurezza porterà un interesse sempre più forte per le società operanti nella sicurezza informatica.
Per chi vuole acquistare il libro, il cui ricavato andrà totalmente a favore dell’associazione Dravet Italia:
https://www.amazon.it/finanza-amichevole-Semplificare-concetto-renderlo/dp/B08DSSZHS9/
Potete iscrivervi anche al mio canale Telegram: https://t.me/FinanzaAmichevole
Borsa. Il termometro dell’opinione pubblica.
Gustave Flaubert, Dizionario dei luoghi comuni, 1850