Per questa puntata, essendo la settimana di San Valentino, abbiamo un episodio speciale direttamente collegato al cuore.
Quando pensiamo alla festa degli innamorati, pensiamo a cioccolatini, fiori e… investimenti? Oggi scopriremo perché innamorarsi della finanza può essere il regalo più grande che possiamo farci. Scopriamo insieme questo amore nascosto, mettiamo da parte per un momento i grafici e le analisi complesse per parlare di qualcosa di più… romantico.
La finanza ha molto in comune con una storia d’amore. Pensate agli investimenti a lungo termine; sono come una relazione stabile e duratura. Mentre quei colpi di fulmine per le azioni più trendy? Be’, a volte finiscono come le storie d’amore estive: intense ma effimere. Poi ci sono quelle ‘relazioni tossiche’ con investimenti rischiosi che promettono grandi cose ma finiscono per spezzarci il cuore… e il portafoglio.
Ricordiamo il boom delle criptovalute, simile, appunto, a un colpo di fulmine estivo. Nel 2017 il Bitcoin ha raggiunto picchi mai visti, facendo innamorare molti investitori. Ma proprio come un amore estivo, è stato un fuoco di paglia per molti, con il suo valore che è sceso drasticamente l’anno successivo. Una vera e propria montagna russa amorosa.
Parlando di amori duraturi, Warren Buffett, il leggendario investitore, ha sempre promosso un approccio a lungo termine. Come diceva lui: ‘Se non sei disposto a possedere un’azione per 10 anni, non pensare nemmeno di possederla per 10 minuti’. Un matrimonio con la pazienza, più che un flirt breve.
Non dimentichiamo la lezione della crisi finanziaria del 2008: molti investitori si sono trovati in difficoltà a causa di investimenti rischiosi e poco ponderati. È stato come un risveglio brusco da un sogno d’amore, che ha sottolineato l’importanza di una solida educazione finanziaria per evitare future delusioni amorose con il mercato.
Come in amore, anche in finanza è importante conoscere bene il proprio partner, in questo caso i propri investimenti. Solo così possiamo costruire una relazione duratura e fruttuosa.
Ma ora, dopo aver giocato e scherzato, parliamo seriamente per quanto concerne la propria educazione finanziaria.
Non è solo una questione di numeri e di mercati; è una questione di qualità della vita. Imparare a gestire i propri soldi, investirli saggiamente e comprendere i rischi è fondamentale.
È come costruire una relazione basata sulla fiducia e sulla conoscenza reciproca. Infatti, in finanza questa conoscenza ci protegge dalle sorprese indesiderate e ci permette di costruire un futuro più sicuro.
Prendiamo il caso di Maria, una nostra ascoltatrice, che ha iniziato a mettere da parte una piccola somma ogni mese fin da giovane. Con gli anni, grazie agli interessi composti e a scelte d’investimento oculate, ha visto il suo ‘salvadanaio’ crescere in modo significativo. Un vero e proprio ‘matrimonio’ con la prudenza finanziaria.
Facciamo un quadro degli aspetti principali e le azioni da intraprendere, per poter avere le idee chiare su cosa fare per seguire questo ‘matrimonio’.
In primis, iniziamo con migliorare la propria educazione finanziaria di base:
- apprendi i fondamenti della finanza e degli investimenti;
- leggi libri, articoli e segui corsi online che trattano di argomenti come azioni, obbligazioni, fondi comuni di investimento, ETF, e criptovalute.
Stabilire i propri obiettivi finanziari in maniera chiara:
- definisci i tuoi obiettivi a breve, medio e lungo termine;
- considera fattori come l’età della pensione, l’acquisto di una casa, l’educazione dei figli o la costruzione di un fondo di emergenza.
Creare un piano d’investimento:
- decidi quanta parte del tuo reddito vuoi dedicare agli investimenti;
- determina la tua tolleranza al rischio e il tuo orizzonte temporale di investimento.
Diversificare il proprio portafoglio:
- non mettere tutte le uova nello stesso paniere. Non lanciare tutti i soldi a disposizione in un solo campo o titolo;
- a seguito di ciò, investi in diverse classi di asset e in diversi settori per ridurre il rischio in maniera da poter bilanciare eventuali cali.
Ricorrere a una consulenza professionale:
- considera di rivolgerti a un consulente finanziario per una guida professionale. Un buon consulente può aiutarti a navigare nelle complessità degli investimenti e a evitare errori comuni, sia di natura tecnica che emotiva.
Prestare molta attenzione alle proprie emozioni:
- evita di prendere decisioni d’investimento basate su emozioni o suggerimenti non verificati;
- mantieni una prospettiva a lungo termine e non lasciarti influenzare da fluttuazioni di breve termine del mercato.
Pianificazione della successione:
- considera gli aspetti successori e fiscali dei tuoi investimenti.
- assicurati che la tua strategia d’investimento sia in linea con il tuo piano patrimoniale complessivo, in maniera da mantenere costante i propri progressi.
Seguendo questi passaggi, potrai costruire e mantenere un rapporto sano e informato con i tuoi investimenti, posizionandoti in modo ottimale per raggiungere i tuoi obiettivi finanziari.
Pe quanto concerne l’innamorarsi della finanza, può non essere amore a prima vista, ma è un legame che cresce e si rafforza con il tempo. È una relazione che arricchisce, sia letteralmente che metaforicamente. Un rapporto che migliora attraverso la conoscenza.
Quindi, questo San Valentino, perché non iniziare una nuova storia d’amore con la finanza?
Comunque vada, qualunque sia il vostro obiettivo, a prescindere da quanto denaro abbiate o vogliate investire, una relazione a lungo termine con la vostra educazione finanziaria eventualmente sarà d’obbligo. Non ve ne pentirete: ne trarrete cultura, conoscenza, vantaggi finanziari e emotivi.
Per chi vuole acquistare i libri, il cui ricavato viene totalmente devoluto in beneficenza:
https://www.amazon.it/kindle-dbs/entity/author/B08FF1ZFV9
Adesso puoi anche dialogare con il mio “Gemello Digitale“, per chiedere le informazioni che ti servono in materia di educazione finanziaria. Clicca sul seguente link: Digital Twin
Come in amore, anche nella finanza, la chiave non è trovare la ricchezza perfetta a prima vista, ma coltivare un rapporto costante e attento che cresce e si arricchisce con il tempo.
Alessandro Fatichi