Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

E’ un periodo dove sentiamo parlare di NFT, cosa sono e perché si stanno sviluppando velocemente?

Gli NFT (non-fungible token), sono token non fungibili.

Un token consiste in un’informazione digitale che associa a qualcuno un diritto, come può essere quello di proprietà.
Esempi di token però “fungibili”, sono rappresentati dalle criptovalute, Bitcoin , etc.
La differenza tra gli NFT e le criptovalute è la non fungibilità, cioè la non intercambiabilità .

Gli NFT sono praticamente dei gettoni digitali registrati in una Blockchain, che una volta acquistati rappresentano un attestato di autenticità.

Un insieme di informazioni digitali conservati in una Blockchain, che attribuiscono le caratteristiche ad un determinato soggetto.

Se uno possiede un’unità di criptovaluta piuttosto che un’altra non fa la differenza, mentre possedere un NFT rispetto a un altro sì. Perché ognuno ha differenti caratteristiche che lo rendono unico rappresentando la loro unicità di un asset reale o digitale.

La fungibilità è una proprietà fondamentale per qualsiasi moneta di scambio, mentre non lo è per gli NFT.

Ogni token ha una caratteristica individuale che lo contraddistingue, in quanto sono pensati come oggetti da collezione virtuali.

Le principali caratteristiche sono:

  • l’unicità, qualcosa di unico;
  • la scarsità, disponibile in quantità limitata;
  • l’indivisibilità, non deve essere possibile acquistare una frazione dello stesso.

Alcune piattaforme, le più conosciute, dove è possibile negoziare gli NFT sono:

  • OpenSea;
  • SuperRare;
  • Nifty Gateway;
  • Foundation;
  • Mintable;
  • NBA top shot;
  • Axie Infinity;
  • Sorare;
  • Venly;
  • Zora;
  • Decentraland;
  • Rarible;
  • The Sandbox;
  • Makersplace;
  • Grow.House;
  • Zeptagram;
  • Valuables.

Tra i settori maggiormente in sviluppo, a livello di NFT, c’è quello dell’arte, per proteggere i diritti d’autore di un’opera e acquistarne una per esporla in uno spazio virtuale.
In questo caso la Blockchain dimostra la prova della proprietà.

Gli NFT assegnano, a una creazione digitale, tutti i diritti che avrebbe fisicamente come opera quali la rarità, l’autenticità e la proprietà.

Un NFT corrisponde a una copia autografata di un oggetto, un pezzo da collezione in versione digitale.
Per fare un esempio, un‘opera d’arte digitale in NFT conservata in Blockchain è firmata dall’artista e mantiene la sua autenticità, rispetto alle copie che circolano in rete.
Quindi chi acquista un NFT non acquista la proprietà fisica, ma la proprietà digitale.

Qualsiasi media può essere registrato come NFT (musica, video, opere d’arte e una volta acquistato continua a circolare in rete, ma i diritti sono di proprietà di chi li ha acquistati.
Quindi è una certificazione dell’opera digitale, ma non l’opera stessa.

Gli NFT rappresentano, a tutti gli effetti, il modo di assegnare valore e autenticità agli oggetti, di conseguenza questo processo ha contribuito a inserire il concetto di rarità e esclusività negli oggetti digitali.

Tra gli scopi di utilizzo degli NFT, c’è il Patronage con lo scopo di raccogliere fondi per la ristrutturazione, manutenzione, ed espansione di un’istituzione e delle sue iniziative educative.
Un museo potrebbe avere più opere d’arte, o altri beni nei propri archivi che potrebbero essere rappresentati digitalmente con un video, per poi essere coniati nella Blockchain Ethereum come una delle rappresentazioni di quell’opera d’arte.

Quello che sarà il futuro, se sarà una bolla speculativa oppure no, lo sapremo solo con il tempo.

Certo è, che in questo momento i volumi sono impressionanti e seguendo il mondo degli NFT e del Metaverso, argomento questo che tratteremo nei prossimi episodi, molti grandi marchi hanno iniziato ad affacciarsi per promuoversi in questo universo virtuale.

Adidas, recentemente, ha annunciato il lancio della sua collezione di NFT sviluppando la sua presenza nel Metaverso.

Secondo una ricerca di Cointelegraph, le vendite di NFT nel 2021 dovrebbero raggiungere quasi i 18 miliardi di Dollari.

Per chi vuole acquistare il libro, il cui ricavato andrà totalmente a favore dell’associazione Dravet Italia:
https://www.amazon.it/finanza-amichevole-Semplificare-concetto-renderlo/dp/B08DSSZHS9/

E’ necessario abbracciare il cambiamento se l’alternativa è il disastro.
Elon Musk

Leave a comment